Al cinema a volte sono usciti degli interessanti e bellissimi documentari dove ho avuto il piacere di doppiare alcuni personaggi (documentari che potete ancora trovare su alcune piattaforme). A volte sono stati trasmessi in tv (e sono comunque fruibili in streaming). A volte sono disponibili sulle piattaforme più conosciute.
Eccone alcuni!
GLI ANIMALI PIU’ VELENOSI DEL MONDO
Su Sky Nature e sulla piattaforma NOW sono disponibili due episodi di un documentario dedicato agli animali più velenosi del mondo. Se siete troppo paurosi non fa per voi… ma le riprese di specie davvero uniche e straordinarie sono imperdibili. La mia voce vi accompagna alla scoperta de GLI ANIMALI PIU’ VELENOSI DEL MONDO, cercando di addolcirvi le immagini a volte un po’ cruente :-).
GEO – RAI3
Dal 2018 la mia voce accompagna alcuni documentari in onda su GEO di RAI3. Eccone alcuni.
Il documentario “Il rinnovo delle tradizioni” di Filippo Corbetta, prodotto da Alpenway Media.
Scoprirete la Val Gerola, piccola traversa della Valtellina. I lavori in valle procedono tradizionalmente tra le mani esperte dei suoi abitanti che arricchiscono le usanze con tocchi personali: dalle bisciòle cotte nel forno di Castello alla ricerca di legni da intagliare, dal taglio del secondo fieno alla ricerca di boleti. Alcune usanze si protraggono immutate, altre si mantengono rinnovandosi grazie anche a scelte radicali di vita come quella di Marco, giovane universitario, che ha lasciato gli studi per dedicarsi alla gestione di un rifugio, e che riflette sul futuro.
Il link qui a RaiPlay: buona visione!
Il documentario “All’ombra del pizzo” di Alessandro Soetje – prodotto da Alpenway Media.
Nel cuore delle Alpi Retiche, proprio al confine tra la provincia di Sondrio e il Cantone svizzero dei Grigioni, risiede un gruppo di famiglie che tiene in vita antichi villaggi montani, altrimenti abbandonanti, e pratica l’allevamento di razze autoctone, la transumanza, l’alpeggio. Un’ostinata resistenza in un territorio bello quanto difficile, ai piedi del massiccio del Bernina, il quattromila più orientale dell’arco alpino.
Il documentario “Il valore delle diversità” di Alessandro Soetje – prodotto da Alpenway Media.
Qui vi troverete nella Val d’Isarco, in Alto Adige: parte dalla sorgente del fiume, sul Brennero, e arriva sino alla sua foce a Bolzano. A dominare su tutto si staglia il Massiccio dello Sciliar, oltre 2.500 metri, simbolo dell’intera regione. Una natura imponente e ricca di biodiversità, con cui gli abitanti del territorio hanno saputo stabilire un rapporto proficuo e sostenibile.
Il documentario “Le terre alte” di Simona Risi – prodotto da Alpenway Media.
Eccovi nella valle di Gressoney, in Val d’Aosta orientale, i giovani stanno tornando all’agricoltura e all’allevamento. Nuovi contadini forti di moderne competenze, ma anche molto attenti ai saperi e alle tradizioni dei più anziani.